Strumenti
Ensembli
Opera
Compositori
Esecutori

Spartiti

Originale

Dum transisset Sabbatum. Robert Johnson. A cappella. Sacred , Motet. Language. Latin. SATBarB.

Traduzione

Dum transisset Sabbatum. Robert Johnson. A Cappella. Sacred, Mottetto. Lingua. Latin. SATBarB.

Originale

From a manuscript in the library of Christ Church, Oxford. The soprano and alto parts are attributed in the manuscript to “Mr Johnson”. The baritone part is attributed to “Tallis alias Johnson”. In the manuscript this part is written in plainchant notation. Slurs in this edition represent ligatures in the original plainchant. The work was published by Charles Burney in his “General History of Music” in 1776 with many changes to reduce dissonances and adapt the work to 18th Century taste. In a complete performance, the plainsong intonation and entire polyphony were probably intended to be sung first. Then the plainsong verse Et valde mane. Then the polyphony from Ut venientes to the end. Then the plainsong Gloria patri. Finally the polyphonic Alleluia. In the original manuscript “Alleluia” is written out “Al-le-lui-a”. There are a number of differences in published versions of. the plainsong intonation,. ii. the Et valde mane and. iii. the Gloria patri sections. These sections are not included in the manuscript source for this edition of the Johnson five part setting. The three last notes in the intonation, usually sung “sse – e - et”, are sometimes replaced by a single long note in, for instance, published editions of Tallis’ 5 part setting of “Dum Transisset”. There are a variety of different interpretations of the Et valde mane and the Gloria patri plainsong sections. Examples are included in the CPDL edition of the Taverner setting by Rupert Preston Bell, the edition of the Tallis setting by JJ Hutchings on Sibelius Music , the edition of the same Tallis setting by Richard Abram, published in “Musical Times”, February 1979, and the performance on CD of the Johnson four and five part settings by Cappella Nova. directed by Alan Tavener.

Traduzione

Da un manoscritto nella biblioteca della Christ Church di Oxford. Le parti soprano e alto sono attribuiti nel manoscritto di "Mr Johnson". La parte di baritono è attribuito a "Tallis alias Johnson". Nel manoscritto questa parte è scritta in notazione plainchant. Legature in questa edizione rappresentano le legature in canto piano originale. Il lavoro è stato pubblicato da Charles Burney nel suo "Storia generale della Musica" nel 1776 con molti cambiamenti per ridurre dissonanze e adattare il lavoro di gusto del 18 ° secolo. In una performance completa, il canto gregoriano e intonazione dell'intera polifonia erano probabilmente destinate ad essere cantata prima. Poi il versetto gregoriano Et Valde criniera. Poi la polifonia dal Ut venientes alla fine. Poi il patri gregoriano Gloria. Infine, la polifonica Alleluia. Nel manoscritto originale "Alleluia" viene scritto "Al-le-lui-a". Ci sono un certo numero di differenze nelle versioni pubblicate di. l'intonazione gregoriano,. ii. la criniera Et Valde e. iii. sezioni patri Gloria. Queste sezioni non sono incluse nel sorgente manoscritto per questa edizione la posizione di mezzo Johnson cinque. Le ultime tre note in intonazione, di solito cantati "sse - e - et", sono talvolta sostituiti da un unico lunga nota, ad esempio, le edizioni di Tallis 'impostazione 5 parte "Dum Transisset" pubblicato. Ci sono una varietà di differenti interpretazioni della valde criniera Et e sezioni patri plainsong Gloria. Esempi sono inclusi nell'edizione CPDL dell'impostazione Taverner da Rupert Preston Bell, l'edizione del setting Tallis da JJ Hutchings su Sibelius Musica, l'edizione dello stesso Tallis impostazione da Richard Abram, pubblicato in "Musical Times", febbraio 1979, e la realizzazione, sul CD dei Johnson quattro e cinque impostazioni di parte di Cappella Nova. diretto da Alan Tavener.