Strumenti
Ensembli
Opera
Compositori
Esecutori

Spartiti $41.95

Originale

Violintango Concerto.

Traduzione

Violintango Concerto.

Originale

Violintango Concerto composed by Melani Mestre. For violin and string orchestra. Published by Editorial de Musica Boileau. BO.B.3671. The piece, structured in three movements, Allegro - Lento - Allegro, is written, as its name suggests, for a solo violin accompanied by an orchestra -a string orchestra, in this case. Its name aims at relating the composition not only to the instrument for which it was conceived, but also to the genre that marks the aesthetic content of the work. this is the only existing original concert for violin and orchestra of this category to date. The piece was written in February 2009 in the Ukrainian city of Lviv, while I was the conductor of the city's Symphonic Orchestra and we were rehearsing a concert in which we would interpret an instrumental suite from Astor Piazzolla‘s Operatango Maria de Buenos Aires, that had been written some time before. Therefore, the use of the language of tango in the composition of this concert was certainly not fortuitous, but although it seems contradictory, employing it was not an intentional act either. The work itself intends to explore the language of tango by means of all the technical and musical resources offered by the violin, but without letting this become an excuse to just write a tango for violin and orchestra or a tango-style concert. In fact, the piece shows a will to develop and experiment with the several diverse ways in which the language of tango can be presented, with all its dialects and its variants. The language employed in this concert explores all these postulations and develops them, starting from a few rhythmical cells of their own that are juxtaposed and intertwined throughout the three movements, forming an indivisible unit. The accents take a special relevance and become a significant part all the way through the musical discourse, as do the different rhythms that not only shape a particular kind of orchestral accompaniment, but also make up a specific counterpoint to the expressive and melodic needs of the solo violin. Not only does the orchestra accompany its soloist, but in many cases it becomes a soloist in itself. The counterpoint, never used as a compositional tool or as a merely acrobatic display, confers structural meaning to a language that allows a dialog between the couple made up by the soloist and the orchestra, in which they can both speak at the same time without any of the two sides being pushed into the background. The second movement, Lento, the aria structure used is typical from Bach -not so much from Johann Sebastian as from his son, Johann Christian. This structure allows for the juxtaposition in one milonga melody, of a solo violin with a basso continuo by four, whose tempo is marked by the strings. The third movement attempts to explain, gradually and in a linear way, the evolution of the metric of tango, as it moves from a bar of 4. typical of tango. to one of 6. Havanera-like. , thus demonstrating the historical origin of tango as deriving from Havaneras, and the various transformations it has undergone. We then reach the coda of the third movement where, after one of the two cadences of the solo part, all the tunes that have been emerging throughout the concert overlap contrapuntally with all the polyrhythms they make up together, expanding and contracting by way of the internal accents of the music itself and producing the feel of being simultaneously listening to a bar of 4. 4, a 3. 4 and a 6.

Traduzione

Violintango Concerto composto da Melani Mestre. Per violino e orchestra d'archi. Pubblicato da Editorial de Musica Boileau. BO.B.3671. Il pezzo, strutturato in tre movimenti, Allegro - Lento - Allegro, è scritto, come suggerisce il nome, per un violino solista accompagnato da un'orchestra, un'orchestra d'archi, in questo caso,. Il suo nome intende relativa composizione non solo allo strumento per cui è stata concepita, ma anche al genere che segna il contenuto estetico dell'opera. questo è l'unico concerto originale esistente per violino e orchestra di questa categoria fino ad oggi. Il pezzo è stato scritto nel febbraio 2009 nella città ucraina di Lviv, mentre io ero il conduttore della città della Orchestra Sinfonica e stavamo provando un concerto in cui vorremmo interpretare una suite strumentale dal portfolio di Astor Piazzolla Operatango Maria de Buenos Aires, che era stato scritto qualche tempo prima. Pertanto, l'uso del linguaggio del tango nella composizione di questo concerto non era certo casuale, ma anche se sembra contraddittoria, impiegando non è stato un atto intenzionale o. Il lavoro si propone di esplorare il linguaggio del tango per mezzo di tutte le risorse tecniche e musicali offerti dal violino, ma senza lasciare che questo diventi una scusa per scrivere solo un tango per violino e orchestra o un concerto di tango stile. In realtà, il pezzo mostra una volontà di sviluppare e sperimentare con i vari diversi modi in cui il linguaggio del tango può essere presentata, con tutti i suoi dialetti e le sue varianti. Il linguaggio utilizzato in questo concerto esplora tutti questi postulati e le sviluppa, a partire da poche cellule ritmiche di loro che sono giustapposte e intrecciano nei tre movimenti, formando un'unità indivisibile. Gli accenti assumono una rilevanza speciale e diventare una parte significativa tutto il percorso attraverso il discorso musicale, come fanno i diversi ritmi che determinano non solo un particolare tipo di accompagnamento orchestrale, ma anche formano un contrappunto specifici per le esigenze espressive e melodiche del violino solista. Non solo l'orchestra accompagna il suo solista, ma in molti casi diventa un solista in sé. Il contrappunto, mai usato come strumento compositivo o come display meramente acrobatico, conferisce significato strutturale di un linguaggio che permette un dialogo tra la coppia formata da solista e l'orchestra, in cui entrambi possono parlare allo stesso tempo, senza alcuna dei due lati spinti in secondo piano. Il secondo movimento, Lento, la struttura aria utilizzata è quella tipica da Bach-non tanto da Johann Sebastian come da suo figlio, Johann Christian. Tale struttura consente la giustapposizione in una melodia milonga, di un violino solista con un basso continuo da quattro, il cui tempo è segnato dalle corde. Il terzo movimento tenta di spiegare, gradualmente e in modo lineare, l'evoluzione della metrica di tango, come si muove da una barra di 4. tipico del tango. ad uno di 6. Havanera-like. , Dimostrando così l'origine storica del tango come derivanti da Havaneras, e le varie trasformazioni che ha subito. Si raggiunge poi la coda del terzo movimento, dove, dopo uno dei due cadenze della parte solista, tutti i brani che sono stati emergendo in tutta la sovrapposizione concerto contrappuntisticamente con tutte le poliritmie che fanno insieme, espandendosi e contraendosi attraverso la accenti interni della musica stessa e producendo la sensazione di essere contemporaneamente l'ascolto di un bar di 4. 4, un 3. 4 e 6.