Compositori

Alessandro Scarlatti

Voce
Soprano
Alto
Orchestra
Violino
String ensemble
Basso
Mixed chorus
Tenore
Tromba
Cantate
Secular cantatas
Musica sacra
Opere
Opera seria
Arie
Mottetto
Toccata
Concerto
Sacred oratorios
per popolarità

#

12 Cantatas, I-Nc Cantate 26314 Cantatas, US-NHub Osborn Music MS.117 Cantatas, F-Pn RES VMC MS-6817 Cantatas, US-AAu №128331 Cantatas, I-Nc Cantate 2766 Concertos in Seven Parts (6 Concerti sette parti)6 Piccoli Pezzi

A

A chi t'inganna bella tiranna, H.2A piè d'un verde colle, H.4A te, Lisa gentile, H.8A voi che l'accendeste, H.9Ad altr'uso serbate, H.12Ad Dominum dum tribularerAd te Domine levavi animam meamAgitato sen cade, H.14Ah ben lo vedi o core, H.15Ahi che sarà di me, H.19Al fin diviene amante, H.20Al fin m'ucciderete, H.21Al fine, o Clori amata, H.22Al mare, al bosco, al rio, H.23Al mormorio d'un vago ruscelletto, H.24Al seren di sì bel giorno, H.27Al voler del bene amato, H.28Alle Troiane antenne, H.30Allor ch'il Dio di Delo, H.31Alme voi che provaste, H.35Amante contento, H.733Amo e godo d'amare, H.41Amo, peno e languisco, H.44Amo, peno, gioisco, H.45Amor, fabro ingegnoso di catene, H.48Amor, Mitilde è morta, H.49Amor, tu che si bella, H.51Andate, o miei sospiri, H.53Andate, o miei sospiri, H.54Api industri che volate, H.55Appena chiudo gl’occhi, H.56Arder per due pupille, H.59Ardo d'amore e impatiente, H.60Ardo, è ver, per te d'amore, H.62Audi filiaAugellin, sospendi i vanni, H.67Aure io son di voi geloso, H.70

B

Bei prati, freschi rivi, H.72Bei prati, verdi colli, H.73Bella rosa adorata, H.78Bella, per te d’amore, H.76Belle faci del cieloBenché o sirena bella, H.83Benché vezzosa Irene, H.85

C

Cain, overo Il primo omicidioCambiseCantata pastorale per la NativitaCara e dolceCare selve gradite, H.91Carlo re d'Allemagna (Carlo di ri Allemagna)Caro laccio, dolce nodo, H.94Ch’io scopri il mio affettoChe fai, mio cor, H.101Che pretendi, o tiranna, H.106Che Sisifo infelice, H.108Chi vedesse la ferita, H.113Ch'io ti manchi di fede, H.100Chiudea presso d'un fonte, H.115Chiudetevi per sempre, H.116Chiusa, tra fosche bende, H.117Cinta dei più bei fiori, H.118Clori bell'idol mio, H.125Clori mia, Clori bella, H.129Clori mia, H.130Clori superba, e come mai, H.133Clori vezzosa e bella, H.134Clori, io tacqui a bastanza, H.126Clorinda è bella, H.135Come volubil gira la ruota, H.140Comodo AntoninoCon trasparente velo, H.143Con voce festivaConcerto Grosso in D major (Concerto Grosso in re maggiore)Concerto Grosso in F minor (Concerto Grosso in fa minore)Correa nel seno amato, H.146Cruda Irene superba, H.133Crudelissimo Amore, H.150Crudo Amor, saper vorrei

D

Da che Tirsi mirai, H.155Da quell'ora fatale, H.159Da sventura a sventura, H.161Dal bel volto d'Irene, H.165Dal crudele Daliso, H.167Dal dì ch’Amor m’accese, H.168Dal dì che l'empio fato, H.169Dal sigre ahi mia (Dal Sigre ahi mia)Dalla nativa sfera scese, H.175Dalla speme deluso, H.176Deh torna amico sonno, H.181Del faretrato nume amor tiranno, H.182Del Tebro in su le sponde, H.185Del Tirreno a le sponde, H.186Del Tirreno sul lido, H.187Della spietata Irene, H.188Di che havete pauraDi cipresso funesto, H.192Di dolor in dolor, di pena in penaDiana ed Endimione, R.369.1Dimmi Clori superba, H.198Dimmi, mio ben, perchèDisperatione amorosa, H.201Dispettoso pensieroDixit DominusDixit Dominus a quattro voci concertatoDomine in auxilium meumDorisbe, i miei lamenti, H.205Dormono l'aure estive, H.206Dov’è Filli, dov’è, H.207Dove alfin mi traeste, H.209Dove fuggi, o bella Clori, H.210Dove fuggo, a che penso, H.212Dove una quercia annosa, H.214Dunque ingrato spergiuro, H.217

E

E fia pur veroE pur odo e non moroE pur tenti il ritorno, H.232E pur vuole il cielo e amore, H.233E quando ingrata Nice, H.235Ebra d'amor fuggiaEcco ch'a voi ritorno, H.243Entro romito speco, H.246Era un giorno filenoErminiaEurilla, amata Eurilla, H.252Exaltabo te DomineExsurge DomineExultate Deo

F

Farfalla che s'aggira, H.256Farò la vendettaFatto d'amor seguace, H.258Fiamma ch’avvampa, H.260Fida compagna, del tuo alato amante, H.261Fiero acerbo destin, H.262Filen, mio caro bene, H.263Fileno, ove t'en vai, H.265Fille, dolente Fille, H.268Fille, tu parti, oh Dio, H.270Filli adorata e cara, Filli che fosti, H.272Filli adorata e cara, io parto, H.273Filli altera e spietata, H.274Filli che del mio coreFilli mia, Filli cara, H.282Filli mia, tu mi consoli, H.283Filli, la tua bellezzaFiumicel cui l’onde chiareFlagellava nel cielo, H.287FoliaFonte d'ogni dolcezza, H.288Fra liete danze, H.291Fughetta in C majorFugue in F major (Fuga in fa maggiore)Fugue in F minor (Fuga in fa minore)

G

Già di trionfi onusto, H.297Già l’alba luminosaGià sul carro dorato, H.300Già vicina è quell'ora, H.301Giuditta, R.500.9Gli equivoci in amoreGriselda

H

Ho una pena intorno al core, H.308

I

Il cor che vive oppresso, H.312Il fulgido splendor d'un ciglio arciero, H.313Il genio di Mitilde, H.314Il martirio di S. OrsolaIl martirio di S. TeodosiaIl mio sol non è più meco, H.315Il PompeoIl prigioniero fortunato, R.346.36Il rosignolo se scioglie il volo, H.318Il rosignuoloIl Sedecia, re di GerusalemmeIl TigraneIl trionfo della gratia, R.499.6Il trionfo della libertàImagini d’orroreIn bel sonno profondo, H.322In che giammai t’offesi, H.323In due vaghe pupille, H.324In solitaria soglia, H.328In terra la guerraInfelice mio core, giunse alfin, H.331Ingiustissimo Amor, tu che sovvente, H.333Io che ad un tronco, H.335Io che dal cor di Fille, H.337Io morirei contentoIo piango e tu non m’odiIo son pur solo, H.344Irene, idolo mio, in questo a me, H.348

J

Justitiae Domini

K

Keyboard Works (Opere tastiera)

L

L’Anacreonte tiranno, R.338.14La caduta de’ DecemviriLa Didone delirante, R.344.30La donna ancora è fedeleLà dove a Mergellina, H.356La gloria di primaveraLa grazia, la sembianza, H.361Là nel bel sen della regal sirenaLa Rosmene, R.337.11 (Il Rosmene, R.337.11)La SperanzaLa Statira, R.339.17La vezzosa CelindaLaetatus sum (Laetatus somma)L'amor volubile e tirannoLangue Clori vezzosa, H.367Lascia di tormentarmi, Amor tiranno, H.370Lascia omai di tormentarmi, o memoria, H.371Lasciate ch'io v'adori, H.375Lasciato havea l’adultero superbo, H.377L'Emireno, R.345.32 (Il Emireno, R.345.32)L'EracleaLidio, invan mi condanni, H.382Liete, placide e belle acque, H.383Lontan dalla sua Clori, H.390Luci care al mondo sole, H.400Lungi dalla cagion, H.407

M

Ma prima ch'io moraMagnificatMass in E minor, R.511/2Massimo Puppieno, R.343.27Mentre affidan al mar di Cupido, H.441Mentre Eurillo fedele, H.416Messa à quattro in canone, R.514/8Mesto, lasso e ramingo, H.422Mi nasce un sospetto, H.424Mi tormenta il pensiero, H.426Mia Climene adorata se mai occhio, H.430Mio tesoro per te moroMiserereMiserere C minorMiserere E minorMissa Clementina, R.511/1Mitilde, alma mia, se udiste mai, H.437Morirei disperato se credessi, H.443Mottetti sacri ad una, due, trè, e quattro voci con violiniMutio Scevola, R.346.34

N

Ne’ tuoi lumi, o bella Clori, H.446Nel centro oscuro di spelonca, H.448Nel dolce tempo, H.449Nel mar che bagna, H.450Nel silentio communeNella febre d'Amor mi struggoNella stagion, che di viole e roseNerone fatto Cesare, R.343.26Non è facile ad un core, H.470Non hà un giorno di contentoNotte cara, ombre beate, H.479

O

O che mostro, o che furia, H.482O de’ pastori diletto stuolo, H.486O pace del mio cor, H.495O penosa lontananza, H.497O sol degl'occhi miei, H.498O voi di queste selve abitatrici, H.501OdoardoOh Dio, che viene amore, H.490Ombre tacite e soleOr che a me ritornasti, H.509Or che lungi son io, H.517Or che spunta nel pratoOratorio per la Passione di Nostro Signore Gesù Cristo

P

Penelope la casta, R.344.28Peno e del mio penar, H.531Penso che non ho core, H.535Per formare la bella ch'adoro, H.538Per saettar un seno, H.542Per tormentarmi il corePer un momento solo, H.546Per un vago desire, H.547Perché mai luci amorose, H.549Perchè sospiri o Niso, H.550Perchè tacete, regolati concenti, H.551Perdono, Amor, perdono, H.554Perfida Filli ingrata, H.555Piagge fiorite e amene, H.557Piagge fiorite, ameni prati, H.556Piangi la lontananza della sua donna, H.535Piante amiche, erbette carePirro e Demetrio, R.342.23Più non si puole amar, H.565Più veggio Lidia mia, H.566Poi che legge fatalPoiché a Tirsi infelice, H.567Povera pellegrinaPrimo e secondo libro di Toccate

Q

Quale al gelo s'adugge, H.582Quando credeva il core, H.590Quando il fato un cor bersagliaQuando l'umide ninfe, H.591Quando mai troverò d'Amor nel regno, H.593Quanti affanni ad un core, H.599Quanto piace agl'occhi miei, H.602Quanto, o Filli, t’inganni, H.601Quel Fileno infelice, H.605Quel piacer che nell'amarti, H.607Quella que chiudo in sen fiamma amorosa, H.609Questa è la selva, H.612Questa vermiglia rosa, H.613Queste torbide e meste onde, H.614Questo silentio ombroso, H.616Qui dove a piè d’un colle, H.617Qui dove alfin m’assido, H.618Qui dove aure ed augelli, H.619Qui vieni ingrata Fille, H.621

R

Radamisto è portento che ZenobiaRecorder Concerto in A majorRecorder Concerto in A minor (Concerto Recorder in la minore)Recorder Concerto in A minor, GroF 477Recorder Concerto in C minorRecorder Concerto in D major (Registratore Concerto in re maggiore)Recorder Concerto in F major (Registratore Concerto in fa maggiore)Recueil d'arias extraites de 'La Rosmene'Regie soglie, alte moli, H.623Risoluzione di Tirsi, H.131Ritardati momenti, egre dimore, H.624Rompe sprezzaRorate cæli

S

S. Casimiro, re di PononiaSalve Regina in C minor (Salve Regina in do minore)Salve Regina in D minor (Salve Regina in re minore)Salvum fac populum tuum, DomineSanno, o Filli adorata, H.629Sazio di più soffrire, H.632Scherza col onda del caro lido, H.633Scorgo il fiume e scorgo il rio, H.637Se amor con un contento, H.642Se Florindo e fedeleSe nell'amar Coriste, H.647Se per amor quest’alma, H.648Se potessero i miei piantSe tu della mia morteSerenata à cinque vociSi riscaldi il TebroSi suoni la trombaSì, conosco, o Mitilde, H.658Siete uniti a tormentarmi, H.661Silenzio aure volanti, H.662Solitudini amene, bersaglio d'empia sorte, H.664Solitudini care, H.665Son contento non m'amateSon io barbara donna, H.667Son quest’ultimi momenti, H.670Sonata for 2 Flutes, 2 Violins and Continuo in A majorSonata in F majorSonata in G minor, R.534.4.3Sono amante e m'arde il core, H.671Sovra questi fecondi ameni colli, H.682Spanish FoliesStabat MaterStravagante non è l'amor, H.693Su bel seggio di fiori, H.695Su l’ora appunto che col carro d’oro, H.696Su la sponda del mareSu le sponde del Tebro, H.705Sul margine d'un rio cui facevan ricamoSul margine d'un rio, H.706Sul margine fiorito, H.708

T

Taccio e tacendo moro, H.711Taci, infedele AmoreTelemacoTemo d'amarti poco, H.716Tenebrose foreste, H.717Tiberio imperatore d'Oriente, R.349.44Tiranna ingrata, che far dovrò, H.720Tirsi pastore amante, H.723Toccata and Fugue in A majorToccata No.1 in G major (Toccata No. 1 in G major)Toccata No.2 in A minorToccata No.4 in D major (Toccata n.4 in re maggiore)Toccata No.6 in G majorToccata No.7 in D majorToccata Per Cembalo D'Ottava SestaToccata, Allegro and Fuga in D minorTra solitarie balzeTroppo ingrata AmarantaTu parti, idolo amato, H.739Tu parti, idolo amato, H.740Tu sei quella che al nome, H.743Tutt'acceso d'amore, H.744

U

Una beltà ch'eguale, H.754

V

Và pur lungi da me, H.755Vaghe selve beateVago il ciel non saria, H.760Valerianus in cubiculoVedi, Fille, quel sasso, H.762Veggio l'idolo mio, H.763Venne ad Amor desio, H.765Ver per un diletto, H.766Vo narrando a quel ruscello, H.771Voi che dell’alma mia havete il vanto, H.773Voi giungeste o vaghi fiori, H.775Vorrei, Filli adorata, H.778Vuoi più, Filli crudele, H.781

Z

Zeffiretto che indrizzi il tuo volo, H.783

È

È la speme un desio tormentoso, H.227È penar degg'io ancora, H.229
Wikipedia
Alessandro Scarlatti (Palermo, 2 maggio 1660 – Napoli, 24 ottobre 1725) è stato un compositore italiano di musica barocca. Considerato dai musicologi come uno dei più importanti rappresentanti della scuola musicale napoletana, fu il maggiore compositore d'opera italiano tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.
Era il padre del compositore Domenico Scarlatti, ricordato per il suo fondamentale apporto alla sonata per clavicembalo del XVIII secolo.
Nacque a Palermo il 2 maggio 1660 da Pietro Scarlata (la forma "Scarlatti" sarà utilizzata solo dal 1672), originario di Trapani, ed Eleonora Amato. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Antonio abate. Fu fratello maggiore del musicista Francesco Scarlatti e della cantante Anna Maria Scarlatti. Con la sorella Anna Maria si trasferì a Roma nel 1672. Non è noto con chi abbia studiato in questi primi anni in cui visse nella città. Non ci sono documenti né indizi che comprovino un supposto apprendistato con l'ormai anziano compositore Giacomo Carissimi morto nel 1674.
Il 12 aprile 1678, nella chiesa di S. Andrea della Fratte, si unì in matrimonio con Vittoria Ansalone. Dalla loro unione nacquero numerosi figli, tra i quali si ricordano i musicisti Domenico Scarlatti e Pietro Filippo Scarlatti.
Nel dicembre 1678 fu nominato maestro di cappella della Chiesa di S. Giacomo degli Incurabili (oggi S. Giacomo in Augusta). Un mese più tardi ottenne la sua prima importante commissione in veste di compositore. Il 27 gennaio 1679 l'arciconfraternita del SS. Crocifisso di S. Marcello gli commissionò un oratorio da eseguirsi nel terzo venerdì di quaresima:
«A dì 27 gennaio 1679. E fu resoluto nel modo di tenere circa l'elezione de li mastri di cappella che devono fare l'oratorii nelli cinque venerdì di quaresima […] si pensava per parte del Sig. Duca Altemps di valersi del Sig. Foggia, il Sig. Duca D'Acquasparta il Sig. Don Pietro Cesi, il Sig. Duca di Paganica il Scarlattino alias il Siciliano [...]»
Nel carnevale del 1679 guadagnò il primo successo come operista con Gli equivoci nel sembiante, dramma per musica, più volte ripreso in diverse città italiane (Bologna, 1679; Napoli, 1680 e 1681; Vienna, 1681, Ravenna, 1685 ecc.). Il felice esito dell'opera gli valse la protezione della regina Cristina di Svezia, che lo assunse al suo servizio come maestro di cappella. Grazie anche all’appoggio di Cristina e all’intraprendenza teatrale del celebre architetto Gian Lorenzo Bernini e dei figli, suoi primi impresari, il giovane Scarlatti poté avviare una brillante quanto rapida carriera che lo avrebbe imposto come il maggior operista nei principali teatri italiani del tempo. Al successo degli Equivoci nel sembiante seguirono L'onestà negli amori (1680) e Tutto il mal non vien per nuocere (1681), e poi Il Pompeo (1683) al teatro di palazzo Colonna e L'Arsate (1683) in palazzo Orsini.
Dal novembre 1682 fu organista e maestro di cappella della chiesa di S. Girolamo della Carità. Conservò quest'incarico fino ad ottobre 1683, quando lasciò Roma per trasferirsi a Napoli, probabilmente chiamato dal nuovo viceré marchese del Carpio, già ambasciatore spagnolo a Roma, insieme a una compagnia di cantanti e strumentisti, e allo scenografo Filippo Schor per mettere in scena alcune opere già rappresentate a Roma. Negli ultimi due mesi del 1683 vennero rappresentate nel palazzo reale di Napoli le sue opere L'Aldimiro e La Psiche, e nel carnevale 1684 Il Pompeo, già rappresentato l'anno precedente a Roma nel teatro di palazzo Colonna. A queste fece seguito la regolare produzione di una o due opere l'anno rappresentate nel teatro del Real palazzo. Nel febbraio 1684, grazie all'appoggio del viceré poté subentrare al defunto Pietro Andrea Ziani come maestro della Real cappella di Napoli. La nomina infranse la tradizione per cui i membri della cappella, perlopiù locali, erano stati sempre distinti da quelli di teatro, e non favorì i rapporti di Scarlatti con i musicisti napoletani.
Nel primo periodo napoletano (1683-1702) Scarlatti fu il principale compositore teatrale della città, portando in scena regolarmente almeno un paio di opere l'anno. Compose anche diverse serenate e musica sacra, pubblicando la raccolta Mottetti sacri (Napoli, Muzio, 1702), poi ristampata ad Amsterdam col titolo Concerti sacri (E. Roger, 1707-08).
In quegli anni, pur risiedendo a Napoli, Scarlatti continuò a frequentare Roma e a mantenere intensi rapporti di collaborazione con i più importanti mecenati della città papale. Tra questi, il cardinale Benedetto Pamphilj, per il quale mise in musica l'oratorio a tre voci Il trionfo della grazia ovvero la conversione di Maddalena (1685) e il III atto dell'opera La Santa Dimna (1687), entrambe su libretto dello stesso porporato, e l'opera La Rosmene ovvero l'infedeltà fedele (1686) su libretto di Giuseppe Domenico De Totis; il cardinale Pietro Ottoboni, di cui mise in musica l'oratorio a cinque voci La Giuditta (1693 e 1695), il dramma La Statira (1690), e il secondo atto dell'opera La Santa Genuinda (1694); e il principe Antonio Ottoboni, padre del cardinale, di cui mise in musica l'oratorio La Giuditta.
Alla fine degli anni '80 Scarlatti intraprese rapporti diretti con il principe Ferdinando de' Medici, che si avvalse della sua collaborazione sia per le opere destinate al teatro della villa medicea di Pratolino e altri teatri del granducato di Toscana, sia per la composizione di musiche sacre destinate a particolari ricorrenze solennemente celebrate in corte. Dopo la ripresa delle opere, già rappresentate a Roma, Tutto il mal non vien per nuocere a Firenze e Il Pompeo a Livorno, nel 1689 Ferdinando gli commissionò per Pratolino la musica di una commedia, forse La serva favorita su libretto di Giovanni Cosimo Villifranchi. Nel 1698 venne eseguita a Pratolino L'Anacreonte, cui seguirono Flavio Cuniberto (1702), Arminio (1703), Turno Aricino (1704), Lucio Manlio (1706), Il gran Tamerlano (1706).
Nel 1702, dopo la morte del re Carlo II e l'instabilità politica conseguente ai contrasti tra Asburgo e Borbone per la successione del regno di Spagna, Scarlatti, ottenuta una licenza, si allontanò da Napoli per recarsi a Firenze, confidando nel favore del principe Ferdinando de' Medici per ottenere una nuova sistemazione per sé e per il figlio Domenico che lo seguiva. Fallito il tentativo, ritornò a Roma, città a lui più familiare, con cui aveva mantenuto sempre stretti contatti. Nel gennaio 1703 fu nominato coadiutore del maestro di cappella Giovanni Bicilli a S. Maria in Vallicella (Chiesa Nuova), e il 31 dicembre dello stesso anno coadiutore del maestro di cappella Antonio Foggia a S. Maria Maggiore, subentrando come titolare nel luglio 1707.
In questi anni romani (1703-1708) Scarlatti, godendo della protezione del cardinale Ottoboni, al cui servizio era entrato nell'aprile 1705, compose numerosi oratori, eseguiti a S. Maria in Vallicella, al palazzo della Cancelleria, al Seminario Romano, a palazzo Ruspoli e in altri luoghi, come La santissima Annunziata (1703), Il regno di Maria Vergine (1704), Il Sedecia (1706), Il martirio di s. Cecilia (1708), l'Oratorio per la passione di nostro Signore (1708). Compose anche molta musica sacra, soprattutto per la basilica liberiana, la Missa Clementina in onore di Clemente XI e un Miserere per la cappella pontificia. Durante quegli anni entrò in contatto con il cardinale Vincenzo Grimani, che fu a Roma nel 1706 in missione diplomatica per conto dell'imperatore allo scopo di riportare sotto gli Asburgo il regno di Napoli. Il rapporto con il Grimani valse a Scarlatti la commissione per due opere, Mitridate e Il trionfo della libertà, rappresentate nel carnevale 1707 nel teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia, di proprietà della famiglia Grimani. Nello stesso anno a Venezia fu pure eseguito il suo oratorio Cain overo il primo omicidio su testo di Antonio Ottoboni.
Nel dicembre 1708, approfittando del cambio di regime nel viceregno di Napoli e del fatto che il cardinale Grimani era stato nominato viceré, Scarlatti rivolse a lui una supplica per ottenere il reintegro nel posto di maestro di cappella della Real Cappella. La richiesta fu accettata all'inizio di gennaio 1709 e di lì a poco il compositore fece ritorno a Napoli.
A Napoli proseguì l'attività operistica, portando in scena una o due opere l'anno fino al 1719, ma nonostante singoli successi come Il Tigrane (1715), Carlo re d'Alemagna (1716), e la commedia per musica Il Trionfo dell'onore (1718),, Scarlatti dovette subire sempre più la forte concorrenza della nuova generazione di compositori d'opera napoletani, quali Leonardo Leo, Domenico Sarro, Nicola Porpora, da lui distanti per stile e scuola, che si sarebbero affermati sulle scene italiane dalla fine degli anni '20 in avanti. Va ricordato, però, che già nei primi anni del Settecento, lo stile operistico di Scarlatti era da taluni giudicato "malinconico", "difficile", "più da stanza [camera] che da teatro", perché particolarmente complesso, essendo fondato essenzialmente sul contrappunto tra voce e strumenti, e su uno stretto ed equilibrato rapporto tra musica e testo. Il nuovo stile che appare nell'opera italiana, e in particolare nella scuola napoletana, dagli anni Venti del Settecento, abbandona la scrittura contrappuntistica e privilegia la distinzione di compiti tra parte vocale e accompagnamento orchestrale, preferendo una scrittura armonica di ampio respiro e semplificata nelle modulazioni, per dare maggiore risalto ai virtuosismi dei cantanti. Per questi motivi non ha fondamento una vetusta idea ottocentesca che vede in Scarlatti il tra i fondatori della Scuola musicale napoletana. Il compositore, tra l'altro, non ebbe mai incarichi di insegnamento nei conservatori napoletani, né sembra avere avuto veri e propri allievi, ad eccezione del figlio Domenico, e di musicisti non napoletani, come Francesco Geminiani, Domenico Zipoli, e i tedeschi Johann Adolph Hasse e Johann Joachim Quantz, con cui ebbe solo brevi e fugaci contatti, per giunta riferiti da fonti indirette e posteriori di molti decenni ai fatti. A Napoli, fra il 1711 e il 1723, compose almeno sei serenate eseguite al Palazzo Reale o in altri palazzi della nobiltà di più alto rango.
Durante gli anni napoletani, Scarlatti non interruppe mai i rapporti con Roma: qui nel 1712 al teatro del palazzo della Cancelleria fu rappresentata la sua opera Il Ciro, su libretto del cardinale Ottoboni che ne fu il committente e patrocinatore. Nel 1715 il papa Clemente XI gli conferì il titolo di cavaliere dell'Ordine di Gesù Cristo. Altre sue opere andarono in scena al teatro Capranica: Telemaco (1716), Cambise (1718), Marco Attilio Regolo (1719) e La Griselda (1721; libretto Apostolo Zeno). Nel 1720 compose una messa con un graduale, e antifone, inno e Magnificat per i vespri della festa di s. Cecilia, celebrata nella chiesa dedicata alla santa, su commissione del cardinale Francesco Acquaviva d'Aragona, titolare della basilica.
Nel 1721 al teatro di Haymarket di Londra fu eseguita la sua cantata La gloria di primavera con la partecipazione del celebre soprano Margherita Durastanti.
Scarlatti condusse gli ultimi anni della sua vita, stimato e venerato dai più apprezzati musicisti dell'epoca in visita a Napoli, tra cui Johann Adolph Hasse e il flautista Johann Joachim Quantz. Tuttavia poco prima di morire dovette inviare una supplica al viceré per ottenere qualche incremento al suo stipendio, lamentando le difficoltà economiche che si trovava ad affrontare.
Morì a Napoli il 22 ottobre 1725 e fu sepolto nella chiesa di Santa Maria a Montesanto, dove nella cappella di S. Cecilia si legge ancora l'iscrizione sulla lapide tombale, forse dettata dal cardinale Ottoboni:
«Heic situs est | eques Alexander Scarlatus | vir moderatione beneficentia | pietate insignis | musices instaurator maximus»(«Qui è sepolto il cavaliere Alessandro Scarlatti, uomo insigne per equilibrio, generosità e bontà, massimo innovatore della musica»)
La formazione musicale di Scarlatti avvenne essenzialmente a Roma, dove era arrivato ancora dodicenne. Qui formò il suo stile sia nel campo della musica sacra sia in quello operistico. A Roma, nel corso del Seicento l'opera si sviluppò soprattutto nei teatri privati della nobiltà e meno nei teatri pubblici; questi, infatti, nel corso del XVII secolo non furono aperti in modo regolare, come invece accadeva a Venezia, ma furono talvolta ostacolati dall'autorità papale, che opponeva una qualche resistenza a concedere le licenze per motivi d'ordine morale. Ciononostante, negli ultimi tre decenni del Seicento furono attivi, pur non continuativamente, i teatri Tordinona, Capranica e della Pace, oltre a quelli gestiti dagli architetti Gian Lorenzo Bernini, Giovan Battista Contini e Mattia de' Rossi, e quello di palazzo Colonna. Scarlatti mise in musica sia opere del genere della commedia (Gli equivoci nel sembiante, L'onestà negli amori, Tutto il mal non vien per nuocere), i cui libretti furono scritti da letterati romani come Pietro Filipo Bernini e Giuseppe Domenico De Totis, sia nel genere del dramma, come L'Arsate, su libretto del principe Flavio Orsini o Il Pompeo, su libretto del veneziano Nicolò Minato. Il successo delle sue opere fu determinante per il suo trasferimento a Napoli nel 1683, dove fu chiamato dal marchese del Carpio, appena nominato viceré, dopo essere stato per alcuni anni a Roma in qualità di ambasciatore spagnolo.
Lo stile di Scarlatti andò evolvendosi verso la fine del XVII secolo per adeguarsi al gusto teatrale corrente: pur conservando una scrittura fondata sul contrappunto tra voci e strumenti, le sue arie diventano più estese, e presentano sempre più spesso accompagnamenti affidati alle parti strumentali piuttosto che al solo basso continuo, come invece usava agli inizi della sua attività; il virtuosismo richiesto ai cantanti nella sua musica, più che sfoggio di mere abilità tecniche, richiede maggiore espressività e attenzione al testo scritto. Il suo stile denso ed elaborato dal punto di vista del contrappunto e dell'armonia, per nulla compiacente verso pubblici non selezionati e poco raffinati, fu posto ben presto a contrasto con lo stile in voga nei teatri veneziani e del nord Italia, quando gli arrivarono numerose commissioni per i teatri di questi territori. Nel 1686 il nobile Carlo Borromeo, desiderando avere un'opera di Scarlatti per il suo teatro sull’Isola Bella, dopo il successo dell’Aldimiro a Milano, affermava che «l’eccellenza della musica» del compositore aveva «maggiore proprietà e modestia di quelle di Venezia, che sono quelle che si sentono nel nostro teatro di Milano». La rappresentazione veneziana del Mitridate Eupatore (1707) considerato uno dei suoi capolavori, gli valse critiche per l'eccessiva severità dello stile e per una certa noia che avrebbe apportato agli spettatori, come si legge in un passo della malevola satira in versi contro il Scarlatti musico del cavalier Bartolomeo Dotti:
«Che sia musica soavespirti rei negar nol ponnoSe negli occhi a chi non l'have –introduce un dolce sonno.»
Il conte bolognese Francesco Maria Zambeccari, acuto osservatore dei costumi musicali e attento interprete dei gusti del pubblico contemporaneo, segnalò per primo nel 1709 uno dei principali motivi che contribuirono alla difficile recezione del repertorio teatrale delle opere di Scarlatti nei teatri del nord Italia:
«Alessandro Scarlatti è un grand'uomo, e per essere così buono, riesce cattivo, perché le compositioni sue sono difficilissime e cose da stanza, che in teatro non riescono; in primis chi s'intende di contrapunto le stimarà, ma in un'udienza d'un teatro di mille persone, non ve ne sono venti che l'intendono.»
Zambeccari osservò l'estrema complessità della scrittura che contraddistingueva il linguaggio d'un compositore più incline a uno stile severo, nutrito da una solida dottrina contrappuntistica, riflesso della sua formazione romana e dell'aver dovuto soddisfare i gusti esigenti e raffinati dei suoi patrocinatori e committenti romani.
Gli oratori di Scarlatti rivestono un'importanza non inferiore rispetto alle sue opere nell'ambito della sua produzione. Indubbiamente la consuetudine con questo genere fu favorita dalla sua popolarità e diffusione in vari ambienti a Roma. Nella città papale esistevano congregazioni, come quella dell'Oratorio in S. Maria in Vallicella (Chiesa Nuova), e confraternite, come quella di S. Girolamo della Carità, le cui attività comprendevano la regolare esecuzione di oratori nelle domeniche e nei giorni festivi. Inoltre altre confraternite erano solite far eseguire oratori in particolari periodi dell'anno, come quella del Ss. Crocifisso di S. Marcello in quaresima e quella di S. Maria dell'Orazione e Morte, nell'ottava dei Defunti, o in particolari occasioni nei collegi religiosi. Oratori venivano eseguiti anche nei palazzi della nobiltà e della prelatura, avendo assunto un ruolo alternativo e complementare all'opera a cui si avvicendavano nel periodo quaresimale. Rispetto all'opera, pur utilizzando il comune linguaggio poetico-musicale che vede alternarsi recitativi e arie (o duetti) l'oratorio non prevedeva azione scenica, né tantomeno veniva rappresentato su un palcoscenico, ma soltanto con il canto accompagnato dagli strumenti. Svincolato dalla sacralità della lingua latina (rimasta in uso, per antica consuetudine, soltanto al Ss. Crocifisso), l'oratorio in lingua italiana poteva così circolare negli ambienti secolari e religiosi, senza tuttavia interferire con le pratiche sacre. A Roma Scarlatti esordì proprio con un oratorio nella quaresima 1679 al Ss. Crocifisso. In seguito pose in musica diversi oratori su testi scritti dai suoi principali protettori: Il trionfo della grazia overo la conversione di Maddalena (Roma, 1685) di Benedetto Pamphilj; La Giuditta (1695), La Ss. Annunziata (1703), Il regno di Maria vergine (1705), Il martirio di s. Cecilia (1708) e l’Oratorio per la Passione di nostro Signor Gesù Cristo (noto anche col titolo La Colpa, il Pentimento, la Grazia) (1708) di Pietro Ottoboni. A questi si aggiungono capolavori come Agar et Ismaele esiliati (1683; testo Giuseppe Domenico De Totis), Il martirio di Santa Teodosia (1684), una seconda Giuditta (su testo di Antonio Ottoboni), S. Casimiro (1704), S. Filippo Neri (1705), Sedecia re di Gerusalemme (1705), Cain overo il primo omicidio (1707) e altri, che furono rieseguiti in diversi centri italiani e a Vienna. Meno intensa fu la successiva produzione oratoriale di Scarlatti a Napoli: si contano soltanto Il trionfo del valore ortorio per il giorno di s. Giuseppe (1709), l'Oratorio per la Santissima Trinità (1715) e La Vergine Addolorata (1717).
Scarlatti compose quasi 700 cantate), di cui circa 600 a voce sola, per la maggior parte per soprano solo, ca. 70 per voce e strumenti, e ca. 20 a due voci. Il grande successo ottenuto da queste composizioni è testimoniato della loro eccezionale diffusione attraverso i manoscritti (oggi conservati in varie biblioteche in Italia e all'estero). Se le cantate dei primi anni romani appaiono improntate a una certa variabilità nella struttura interna, analogamente ai modelli di Luigi Rossi, Carissimi, Pasquini, verso la fine del XVII secolo esse sembrano confromarsi a una maggiore regolarità nell'alternanza recitativo-aria. Lo stile delle cantate scarlattiane fa pensare che fossero destinate principalmente a cantanti professionisti, di sicuro talento, e ad un pubblico selezionato, di ascoltatori particolarmente colti e raffinati, come quelli delle corti che orbitavano intorno a Cristina di Svezia, ai cardinali Pamphilj e Ottoboni, e ai principi Ruspoli, Rospigliosi e Odescalchi, o ai membri dell'Accademia dell'Arcadia, che nel 1706 accolse il compositore come membro, insieme con Bernardo Pasquini ed Arcangelo Corelli), grazie alla protezione del cardinale Ottoboni.
Alcuni importanti storici del Novecento hanno sottolineato l'importanza che la sinfonia avanti l'opera ideata da Scarlatti in questi anni rivestì nel fornire un modello per la prima fase di sviluppo della sinfonia classica.
Ciò che stupisce è che – dimenticata quasi completamente l'opera vocale (sacra, profana e operistica), l'Ottocento e anche il Novecento si siano dedicati con una certa assiduità solo alla diffusione e all'esecuzione del repertorio strumentale. Se le composizioni per tastiera, abbastanza numerose e generalmente di alto livello stilistico, risentono ancora dell'improponibile confronto con quelle del figlio Domenico, le Dodici sinfonie di concerto Grosso (1715) sono entrate a far parte stabilmente del bagaglio di molti gruppi specializzati nell'esecuzione di musica antica. Pur avendo faticato a liberarsi dal marchio di corellianità, le Sinfonie di concerto grosso sono riuscite a imporsi grazie al perfetto uso del contrappunto e soprattutto grazie alla bellezza delle melodie, venate da sottile e sublime malinconia, che è il tratto caratteristico e originale di tutta l'opera scarlattiana.