Compositori

Johann Pachelbel

Organo
Voce
Clavicembalo
Violino
Tenore
Mixed chorus
Soprano
Alto
Basso
String ensemble
Fuga
Preludio corale
Suite
Variazione
Toccata
Arie
Musica sacra
Preludio
Ciaccona
Fantasia
per popolarità

A

Ach Gott, vom Himmel sieh darein, P.1Ach Gott, vom Himmel sieh darein, P.2Ach Herr, mich armen Sünder, P.3Ach Herr, mich armen Sünder, P.4Ach, was soll ich Sünder machen, P.7aAlle Menschen müssen sterben, P.377a (Tutti gli uomini devono morire, P.377a)Allein Gott in der Höh' sei Ehr', P.10Allein Gott in der Höh' sei Ehr', P.11Allein zu dir, Herr Jesu Christ, P.13Allein zu dir, Herr Jesu Christ, P.14An Wasserflüssen Babylon, P.17An Wasserflüssen Babylon, P.18An Wasserflüssen Babylon, P.20Aria and 3 Variations in A major, P.25Aria and 4 Variations in A minor, P.26Aria and 5 Variations in E minor, P.194Aria and 6 Variations in A minor, P.197Aria and 6 Variations in D major, P.22Aria and 6 Variations in D minor, P.193Aria and 6 Variations in F major, P.195Aria and 6 Variations in G minor, P.196Aria and 8 Variations in F minor, P.198Arietta and 9 Variations in F major, P.29Auf meinen lieben Gott, P.30Aus tiefer Not Schrei ich zu dir, P.35Ausgewählte Orgelwerke (Organ Works selezionati)

C

Canone di PachelbelChaconne in C major, P.38Chaconne in D major, P.39Chaconne in D major, P.40Chaconne in D minor (Ciaccona in Re minore)Chaconne in F major, P.42Chaconne in F minorChrist lag in Todesbanden, P.58Christ unser Herr zum Jordan kam, P.61Christe, der du bist Tag und Licht, P.63Christus, der ist mein Leben, P.376 (Cristo è la mia vita, P.376)Compositionen zumeist Fugen über das Magnificat

D

Da Jesus an dem Kreuze stund, P.70Der Herr ist mein getreuer Hirt, P.80Der Herr ist mein getreuer Hirt, P.81Der Tag, der ist so freudenreich, P.85Dies sind die heil'gen zehn Gebot', P.50aDurch Adams Fall ist ganz verderbt, P.103Durch Adams Fall ist ganz verderbt, P.104Durch Adams Fall ist ganz verderbt, P.105

E

Eine feste Burg ist unser Gott, P.106Erbarm dich mein, o Herre Gott, P.109Erhalt uns, Herr, bei deinem Wort, P.111Erster Theil etlicher ChoräleEs spricht der Unweisen Mund wohl, P.114Es spricht der Unweisen Mund wohl, P.115Es woll' uns Gott genädig sein, P.118Es woll' uns Gott genädig sein, P.119

F

Fantasia in A minor, P.126Fantasia in C major, P.123Fantasia in D minor, P.124Fantasia in D minor, P.125Fantasia in E-flat major, P.127Fantasia in G minor, P.128Freu dich sehr o meine Seele (Esulta grandemente anima mia)Freu dich sehr, o meine Seele, P.129 (Esulta grandemente, o anima mia, P.129)Fugue in A major, P.139Fugue in A minor, P.162Fugue in A minor, P.163Fugue in B minor, P.141Fugue in C major, P.131Fugue in C major, P.132Fugue in C major, P.143Fugue in C major, P.144Fugue in C major, P.145Fugue in C major, P.146Fugue in C major, P.147Fugue in C major, P.148Fugue in C major, P.149Fugue in C major, P.150Fugue in C major, P.151Fugue in C minor, P.152Fugue in D major, P.133Fugue in D major, P.153Fugue in D minor, P.154 (Fuga in Re minore, P.154)Fugue in E minor, P.135Fugue in F major, P.156Fugue in F minor, P.157Fugue in G major, P.137Fugue in G major, P.142Fugue in G major, P.158Fugue in G major, P.159Fugue in G minor, P.160

G

Gelobet seist du, Jesu Christ, P.166Gott du Gott Israel deinem Namen sei ewig Ehr', P.173 (Dio, Dio d'Israele tuo nome eterno onore, p.173)Gott hat das Evangelium, P.174Gott Vater, der du deine Sonn', P.178Gott, der Vater wohn uns bei, P.171

H

Herr Christ, der einig' Gottes Sohn, P.181Herr Gott, dich loben alle wir, P.183Herr Jesu Christ, ich weiß gar wohl, P.189Herzlich tut mich verlangen, P.378 (Herzlich tut mi chiedono, P.378)Hexachordum Apollinis

I

Ich hab' mein' Sach' Gott heimgestellt, P.202Ich ruf' zu dir, Herr Jesu Christ, P.205Ich ruf' zu dir, Herr Jesu Christ, P.45In dich hab ich gehoffet, Herr, P.209

J

Jauchzet dem Herrn, alle Welt, P.213 (Acclamate al Signore tutta la terra, p.213)Jesus Christus unser Heiland der den Tod überwand, P.218Jesus Christus unser Heiland der den Tod überwand, P.219Jesus Christus unser Heiland, P.51

K

Komm Gott Schöpfer, heiliger Geist, P.223Komm heiliger Geist, Herre Gott, P.225Kommt her zu mir, spricht Gottes Sohn, P.227Kyrie, Gott Vater in Ewigkeit, P.233 (Kyrie, Gott Vater in Ewigkeit, p.233)

L

Lob sei Gott in des Himmels Thron, P.236

M

Mag ich Unglück nicht widerstahn, P.241Magnificat Fugue, P.257Magnificat Fugue, P.258Magnificat Fugue, P.259Magnificat Fugue, P.260Magnificat Fugue, P.261Magnificat Fugue, P.262Magnificat Fugue, P.263Magnificat Fugue, P.264Magnificat Fugue, P.265Magnificat Fugue, P.266Magnificat Fugue, P.267Magnificat Fugue, P.268Magnificat Fugue, P.269Magnificat Fugue, P.270Magnificat Fugue, P.271Magnificat Fugue, P.272Magnificat Fugue, P.273Magnificat Fugue, P.274Magnificat Fugue, P.275Magnificat Fugue, P.276Magnificat Fugue, P.277Magnificat Fugue, P.278Magnificat Fugue, P.279Magnificat Fugue, P.284Magnificat Fugue, P.285Magnificat Fugue, P.286Magnificat Fugue, P.287Magnificat Fugue, P.288Magnificat Fugue, P.289Magnificat Fugue, P.290Magnificat Fugue, P.291Magnificat Fugue, P.292Magnificat Fugue, P.293Magnificat Fugue, P.294Magnificat Fugue, P.295Magnificat Fugue, P.296Magnificat Fugue, P.297Magnificat Fugue, P.298Magnificat Fugue, P.299Magnificat Fugue, P.300Magnificat Fugue, P.301Magnificat Fugue, P.302Magnificat Fugue, P.303Magnificat Fugue, P.304Magnificat Fugue, P.306Magnificat Fugue, P.307Magnificat Fugue, P.308Magnificat Fugue, P.309Magnificat Fugue, P.310Magnificat Fugue, P.311Magnificat Fugue, P.312Magnificat Fugue, P.313Magnificat Fugue, P.314Magnificat Fugue, P.315Magnificat Fugue, P.316Magnificat Fugue, P.317Magnificat Fugue, P.318Magnificat Fugue, P.319Magnificat Fugue, P.320Magnificat Fugue, P.321Magnificat Fugue, P.322Magnificat Fugue, P.323Magnificat Fugue, P.324Magnificat Fugue, P.325Magnificat Fugue, P.326Magnificat Fugue, P.327Magnificat Fugue, P.328Magnificat Fugue, P.329Magnificat Fugue, P.330Magnificat Fugue, P.331Magnificat Fugue, P.332Magnificat Fugue, P.333Magnificat Fugue, P.334Magnificat Fugue, P.335Magnificat Fugue, P.336Magnificat Fugue, P.337Magnificat Fugue, P.338Magnificat Fugue, P.339Magnificat Fugue, P.340Magnificat Fugue, P.341Magnificat Fugue, P.342Magnificat Fugue, P.343Magnificat Fugue, P.344Magnificat Fugue, P.345Magnificat Fugue, P.346Magnificat Fugue, P.347Magnificat Fugue, P.348Magnificat Fugue, P.349Magnificat Fugue, P.350Magnificat Fugue, P.351Magnificat Fugue, P.352Magnificat Fugue, P.353Magnificat Fugue, P.354Magnificat Fugue, P.355Magnificat Fugue, P.356Magnificat, P.246Meine Seele erhebet den Herren, P.362Meine Sünden betrüben mich, P.364 (I miei peccati mi affliggono, P.364)Musicalische Ergötzung (Musicalische delizia)Musicalische Sterbens-Gedancken (Musicalische morire-Gedancken)Musicalische Sterbens-Gedancken (Musicalische morire-Gedancken)

N

Nun danket alle Gott, P.381Nun freut euch, liebe Christen g'mein, P.382Nun komm' der Heiden Heiland, P.386 (Vieni 'der Heiden Heiland, P.386)Nun lasst uns Gott, dem Herren, P.388Nun lob, mein Seel', den Herren, P.47

O

O Lamm Gottes unschuldig, P.393 (O Agnello di Dio innocentemente, P.393)O Lamm Gottes unschuldig, P.394O Mensch bewein dein Sünde gross, P.396 (O uomo lamento tuo peccato grande, P.396)O Traurigkeit, o Herzeleid, P.398Orgelkompositionen

P

Prelude and Fugue in E minor, P.416Prelude in A major, P.411Prelude in A minor, P.412Prelude in D minor, P.406Prelude in D minor, P.407Prelude in E-flat major, P.408Prelude in G major, P.409Prelude in G minor, P.410

R

Ricercar in C major, P.418Ricercar in C minor, P.419Ricercar in F-sharp minor, P.421

S

Singet dem Herrn ein neues Lied, P.424 (Cantate al Signore un canto nuovo, P.424)Suite for Lute (Suite per Liuto)Suite in A major, P.445Suite in A minor, P.446Suite in A-flat major, P.444Suite in B minor, P.448Suite in B-flat major, P.375Suite in B-flat major, P.447Suite in C major, P.374Suite in C major, P.428Suite in C minor, P.371Suite in C minor, P.429Suite in C-sharp minor, P.430Suite in D major, P.431Suite in D minor, P.432Suite in E major, P.434Suite in E minor, P.373Suite in E minor, P.435Suite in E minor, P.436Suite in E-flat major, P.372Suite in E-flat major, P.433Suite in F major, P.370aSuite in F major, P.437Suite in F major, P.438Suite in F-sharp minor, P.439Suite in G major, P.440Suite in G minor, P.442Suite in G minor, P.443

T

Toccata and Fugue in B-flat major, P.470Toccata and Fugue in D minor, P.469Toccata in C major, P.454Toccata in C major, P.455Toccata in C major, P.456Toccata in C major, P.457Toccata in C minor, P.459Toccata in D major, P.460Toccata in D minor, P.461Toccata in E minor, P.462Toccata in F major, P.463Toccata in F major, P.464Toccata in G minor, P.465Toccata in G minor, P.466Toccata in G minor, P.467Toccata in G minor, P.468Tröste uns Gott, unser Heiland, P.474

V

Vater unser im Himmelreich, P.475Vater unser im Himmelreich, P.48Vergeh' doch nicht du armer Sünder, P.476bViolin Sonata in G major, P.427Vom Himmel hoch, da komm' ich her, P.478Vom Himmel hoch, da komm' ich her, P.52

W

Warum betrübst du dich, mein Herz, P.483Warum betrübst du dich, mein Herz, P.484Was Gott tut, das ist wohlgetan, P.379Was Gott tut, das ist wohlgetan, P.487Was mein Gott will, das geschah' allzeit, P.488Was mein Gott will, das geschah' allzeit, P.489Wenn mein Stündlein vorhanden ist, P.491Wenn wir in höchsten Nöten sein, P.494Werde munter, mein Gemüte, P.498Wie nichtig! Ach! Wie flüchtig, P.500Wie schön leuchtet der Morgenstern, P.46Wir glauben all' an einen Gott, P.49Wo Gott der Herr nicht bei uns hält, P.507Wo Gott der Herr nicht bei uns hält, P.508Wo Gott der Herr nicht bei uns hält, P.509Wo Gott der Herr nicht gibt sein' Gunst, P.511Wo Gott der Herr nicht gibt sein' Gunst, P.512
Wikipedia
Johann Pachelbel (pronuncia tedesca [ˈjoːhan ˈpaxɛlbl̩], [ˈpaxl̩bɛl], o [paˈxɛlbl̩]; Norimberga, 1º settembre 1653 – Norimberga, 3 marzo 1706) è stato un musicista, compositore e organista tedesco. Fu autore di numerose composizioni barocche profane e sacre. È famoso per il contributo dato allo sviluppo del preludio corale e della fuga. Sono da ricordare tra le sue opere: il Canone e giga in re maggiore per tre violini e basso continuo, la Ciaccona in fa minore, la Toccata in mi minore, la Hexachordum Apollinis e le diverse variazioni per tastiera.
Johann Pachelbel nacque nel 1653 a Norimberga in una famiglia borghese. Durante la sua giovinezza, ricevette le prime nozioni musicali da Heinrich Schwemmer. Alcuni ritengono che abbia avuto come maestro di musica anche Georg Caspar Wecker, ma questa ipotesi viene considerata improbabile. Le sue biografie, tra le quali bisogna ricordare Grundlage einer Ehrenpforte (Amburgo 1740), attestano che fin da piccolo Pachelbel mostrò grandi doti musicali. Ricevette l'istruzione primaria nell'Accademia di San Lorenzo e nell' Auditorium Aegediano a Norimberga, per poi diventare studente presso l'Università di Altdorf, dove venne nominato organista titolare della chiesa di San Lorenzo. Purtroppo, per motivi economici, dovette lasciare l'università e completare gli studi presso la Palestra Poeticum a Ratisbona, dove vinse una borsa di studio. Approfittò della facoltà concessagli di studiare anche fuori dalla scuola per prendere lezioni dal maestro di musica Kaspar Prentz.
Nel 1673 diventò organista nella Cattedrale metropolitana di Santo Stefano a Vienna. Più tardi, esattamente nel 1677, si trasferì ad Eisenach dove divenne organista di cappella del duca di Sassonia-Eisenach, Johan Georg I. Ad Eisenach, città natale di Johann Sebastian Bach, incontrò diversi componenti della famiglia Bach. Fu particolarmente amico di Johann Ambrosius Bach, il quale gli lasciò l'incarico di precettore dei suoi figli. A causa della morte di Bernhard II duca della Sassonia-Jena e fratello di Johann Georg I, seguì un periodo di lutto, durante il quale venne diminuita l'attività dei musicisti. Quindi Pachelbel si trovò costretto ad abbandonare la città ed andare a Erfurt, dove trovò lavoro come organista.
Ad Erfurt l'amicizia con la famiglia Bach continuò. Difatti fu padrino della figlia di Johann Ambrosius Bach, Johanna Juditha, ed insegnò a suonare l'organo a Johann Christoph Bach. Pachelbel rimase per dodici anni a Erfurt dove divenne organista, organaro e compositore. Qui, per contratto, gli erano richiesti annualmente una composizione per vedere i suoi progressi, e dei preludi per le funzioni liturgiche. Durante i suoi soggiorni a Erfurt si sposò con Barbara Gabler (1681), dalla quale ebbe un figlio che morì insieme alla madre a causa della peste, nel 1683. Dieci mesi più tardi sposò Judith Drømmer, dalla quale ebbe cinque figli e due figlie. Nel 1690 si trasferì a Stoccarda ai servizi della duchessa Magdalena Sibylla. Due anni dopo, però, fuggì a causa di una imminente invasione francese a Norimberga. Successivamente, prestò servizio come organista presso Gotha. Nel 1695 tornò nella sua città natale di Norimberga, dove fu organista nella chiesa di San Sebaldo, succedendo al defunto Georg Caspar Wecker. Morì a Norimberga all'età di 52 anni il 3 marzo 1706.
Nello stile di Pachelbel la cantabilità delle melodie e la semplicità armonica sono segno della sua vicinanza allo stile italiano, che lui conobbe grazie agli insegnamenti di Kaspar Kerll, a sua volta molto influenzato dagli artisti italiani, in particolar modo da Giacomo Carissimi. Nelle sue toccate si può notare uno stile semplice e uniforme, che diventa raffinato, lieto e vivace nelle fughe.
Tuttavia il suo stile, se pure non ha avuto una notevole influenza sui maggiori compositori del tardo Barocco, ha lasciato tracce nelle opere dei suoi allievi, in particolare quelle di Johann Christoph Bach (e, tramite lui, sui primi corali del fratello minore, Johann Sebastian), Johann Heinrich Buttstett, Andreas Nicolaus Vetter, Johann Gottfried Walther (venne definito il "secondo Pachelbel" ) e sui due figli, Wilhelm Hieronymus e Karl Theodor.
Durante la sua vita, Pachelbel era maggiormente noto come compositore di musica organistica. Difatti scrisse più di duecento composizioni per questo strumento, sia sacre sia profane, ed esplorò la maggior parte degli stili che esistevano in quel periodo. Pachelbel compose anche brani per voci: un centinaio di queste opere sono arrivate a noi. Inoltre abbiamo di lui un paio di brani di musica da camera, anche se, probabilmente, ne compose molti di più, in particolare mentre prestava servizio alla corte ad Eisenach e Stoccarda.
Tra i vari manoscritti che sono stati persi prima e durante la seconda guerra mondiale bisogna ricordare il manoscritto Neumeister e la cosiddetta intavolatura di Weimar del 1704 che forniscono preziose informazioni sulla scuola di Pachelbel, anche se non contengono brani che possano essere sicuramente attribuiti a lui. Attualmente non esiste un sistema di catalogazione standard per le opere di Pachelbel: sono utilizzati diversi cataloghi, da Antoine Bouchard (numeri POP, organo solista), Jean M. Perreault (numeri P, attualmente il catalogo più completo, organizzato in ordine alfabetico), Hideo Tsukamoto (numeri T, L per le opere perdute, organizzate tematicamente) e Kathryn Jane Welter (numeri di PC).
Gran parte delle partiture di Pachelbel per organo sono relativamente semplici e la maggior parte senza l'uso del pedale. Questo perché la tradizione organistica del sud Germania non approvava l'uso di grandi organi (massimo due manuali), a differenza del nord Germania.
Di Pachelbel abbiamo solo due i brani per organo che sono stati pubblicati e distribuiti durante la sua vita: Musikalische Sterbens-Gedancken (Pensieri musicali sulla morte, Erfurt, 1683) - una serie di variazioni corali in memoria della moglie e del figlio morti durante il periodo della peste), e Acht Choräle (Norimberga, 1693).
Per clavicembalo compose delle suite (1863), che per la sequenza delle tonalità in cui furono scritte (Do maggiore, Do minore, Re maggiore, Re minore, Mi maggiore, Mi minore, Fa maggiore, Fa minore, Sol maggiore, Sol minore, La bemolle maggiore, La maggiore, La minore, Si bemolle maggiore, Si minore) si possono considerare precursori de Il clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach.
I Corali di Pachelbel costituiscono quasi la metà delle opere per organo da lui composte arrivate sino a noi. Nei suoi corali, Pachelbel usa, più frequentemente, il cantus firmus e la fuga corale, talvolta anche unendoli insieme - e queste è una sua innovazione - nello stesso corale, in modo che a una fuga segua il cantus firmus a tre o quattro voci.
Pachelbel scrisse più di cento fughe su temi liberi. Queste rientrano in due categorie: circa 30 fughe sono libere e le restanti 90 sono le cosiddette Fughe Magnificat. Dato il numero di fughe da lui composte, e la straordinaria varietà di soggetti usati, Pachelbel viene considerato uno dei compositori più importanti per l'evoluzione della forma. È stato anche il primo compositore ad abbinare una fuga con un preludio o una toccata, tecnica che sarà adottata dai compositori successivi tra i quali Johann Sebastian Bach. Per quanto riguarda le Fughe Magnificat, esse sono state composte durante gli ultimi anni di vita a Norimberga e non hanno una posizione esatta nelle funzioni liturgiche.
Le toccate di Pachelbel sono caratterizzate da passaggi virtuosistici di una o di entrambe le mani sopra le note sostenute del pedale. Molte di queste toccate esplorano ogni singolo motivo melodico, ma in seguito le opere sono scritte in uno stile semplice in cui due voci interagiscono sulle note sostenute del pedale. Quasi tutti i preludi di Pachelbel apparentemente sembrano delle toccate, ma sono in realtà molto più brevi rispetto ad esse.
Pachelbel compose sei ciaccone (secondo altri sette, ma è un'attribuzione ancora in discussione), nove variazioni corali e dodici arie con variazioni (anche qui sembra che ce ne siano altre, ma l'ipotesi non è sicura). Le sei ciaccone si distaccano dallo stile precedente, in quanto sono prive di danza, ma arricchite di densità contrappuntistica. Tre delle nove variazioni corali (Christus, der ist mein Leben, corale e 12 variazioni, in Sol maggiore, Alle Menschen müssen sterben, corale e 8 variazioni, in Re maggiore e Herzlich tut mich verlangen, corale e 7 variazioni in Do maggiore) le troviamo nell'opera Musicalische Sterbens-Gedanken (trad:Pensieri musicali sulla morte, 1863). Sei delle arie con variazioni (Aria prima con sei variazioni in Re minore, Aria secunda con cinque variazioni in Mi minore, Aria tertia con sei variazioni in Fa maggiore, Aria quarta con sei variazioni in Sol minore, Aria quinta con sei variazioni in La minore, Aria Sexta (Aria Sebaldina) con otto variazioni in Fa minore) sono contenute nel Hexachordum Apollinis (trad:l'esacordo di Apollo).
Pachelbel compose sei fantasie, anche se altri attestano essere sette. Le fantasie più importanti sono dolci ma con passaggi difficili per entrambe le mani e con molte alterazioni, e anche molto simili ad alcuni brani di Girolamo Frescobaldi e di Giovanni de Macque.